Vi-Va la scuola!?

Mercoledì 10 giugno 2015, ore 12,55: driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin!
E vai!!! La campanella. Finalmente.

       tocco      L A S C U O L A È F I N I T A     tocco

Era ieri. Oggi si respira.
Abbiamo trattenuto il fiato a ogni interrogazione. Incrociato le dita è assunto pose scaramantiche di ogni genere a ogni verifica –ai miei tempi si chiamavano compiti in classe-.
Abbiamo passato mesi e mesi a controllare il registro elettronico ogni “non santo” giorno –in quelli “comandati dai santi” i nostri figli restavano a casa e c’era un po’ di tregua-.

Tremendo!, ogni volta che compariva un quadretto rosso era un’agonia:
A=assente –mio Dio dove sarà?-,
RB=Ritardo breve –Come mai? Che cosa avrà fatto? Che gli è successo?-,
il (meno) anche davanti a un sei è insufficiente quindi rosso sgargiante. Ogni voto sotto il 4 diventava una tragedia.
Che scoramento!, che tristezza!, che fatica!
Ogni cosa succeda ai nostri figli diventa una tragedia.
Sembra sia colpa delle “mamme italiane”:

sono troppo apprensive; dicono;

sono troppo protettive; dicono;

sono troppo ambiziose; dicono.

Sono solo mamme; dico.

Fatto sta che quando inizia la scuola lo zaino più pesante lo indossiamo noi mamme, ogni tanto lo carichiamo sulle spalle dei papà, giusto quel che serve a riprendere fiato e poi via di nuovo a correre con la zavorra che pesa.
“Mamma ho dimenticato il libro di…, mi serve assolutamente, portamelo per favore” –Può capitare, per una volta si fa-. “Va bene , ma solo questa volta, la seconda no. Te la vedi col prof”.
“Mamma non ce la faccio a studiare, MI DEVI ASSOLUTAMENTE AIUTARE. Oggi resti a casa e studi con me” –come si fa a dire di no, se un figli chiede aiuto?, è una causa giusta
“Mamma quella prof ce l’ha con me. Ne sono sicura. NON MI PUO’ VEDERE a me fa le domande più difficili e i voti sono sempre più bassi. Ci devi parlare” – Ok, vediamo che si può fare-: “Cara prof., scusi tanto, a questa età i ragazzi sono un po’ arroganti, sono … Ecc. ecc.” Si discute, si ascolta, si chiede aiuto e si cerca il compromesso-. “Brava mamma, ma che cosa le hai detto? Adesso la prof. E cambiata”. –Fiiiuu, m’è andata bene, ce l’ho fatta-.

Alla fine le vacanze scolastiche diventano una vacanza condivisa da tutta la famiglia.
Si comincia subito col dormire qualche minuto di più e la giornata scorre col pensiero sereno di chi sa che a casa tutto tace e i figli dormono.

È un sollievo! Il respiro ritrova il flusso naturale. Il cuore si adagia nel mediastino come il pellegrino sprofonda sulla sdraio dopo un lungo cammino.
La scuola in Italia è difficile sotto tutti i punti di vista. Non c’è serenità. È scomoda, disorganizzata, costosa e sottodimensionata. Costruita intorno a chi? Non ai giovani che la vivono sempre peggio. Non agli inseganti che scalano i programmi come salire sull’Everest attraverso una bufera. Non per i genitori che tra le ansie dei figli, le frustrazioni degli insegnati e i costi di libri, abbonamenti del tram e varie imprevedibili, vengono esposti a un prolungato logorio psicologico.
Colpa della crisi? È vita.

Colpa del governo? È storia.

Colpa delle mamme italiane? È amore.
Va beh, un altro anno e passato e siamo sopravvissuti. Chi ne esce soddisfatto, vincitore, un po’ malconcio, deluso, triste e sconfitto, comunque tutti vivi ed è questo che conta.

Rigenerati di nuove energie o completamente scarichi che sia, ma con ancora tanta vita davanti e nuove opportunità.

Godetevi tutti le vacanze che si sa: “…Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c’è certezza”

vacanzeMonica Bauletti